Marchi
internazionali
Marchi d'impresa
internazionali
Il marchio internazionale è un marchio
che consente, attraverso un deposito unico, di
ottenere la protezione nei diversi Paesi
facenti parte dell'Unione di Madrid (costituita
dall'Accordo di
Madrid e dal relativo Protocollo).
Poiché la domanda di registrazione di
marchio internazionale consiste in
un'estensione all'estero di una domanda di
marchio nazionale, essa presuppone
necessariamente una precedente o contestuale
presentazione di domanda di marchio
nazionale.
Qualora la domanda di registrazione di un
marchio internazionale venga depositata entro 6
mesi dal deposito di una domanda di marchio
nazionale, l'estensione avrà la stessa
decorrenza del marchio nazionale; in caso
contrario (oltre i 6 mesi), l'estensione
avrà come decorrenza quella del deposito
del marchio internazionale.
La registrazione del marchio internazionale
viene concessa dall'OMPI (Organization Mondial
de la Proprietè Intellectuelle) con sede
a Ginevra (34, Chemin des Colombettes, case
postale 18, CH - 1211, Geneve 20 - SUISSE) ed i
diritti nascenti dalla medesima durano 10 anni
dalla data di decorrenza della domanda (come
sopra specificato). Quest'ultima può
essere rinnovata per periodi decennali.
Come presentare la
domanda
Per ottenere la registrazione internazionale di un marchio è possibile presentare presso l'ufficio Marchi e Brevetti di qualunque Camera di Commercio la seguente documentazione:
- una domanda scaricabile dal sito dell'UIBM che dovrà essere regolarizzata con bollo da € 16,00; ;
- formulario MM2 disponibile sul sito WIPO in lingua inglese, francese e spagnola. Per la compilazione del formulario si consiglia di utilizzare il Madrid Application Assistant. E' un'applicazione che permette di importare le formazioni necessarie per la compilazione del form direttamente dalla banca dati dell'UIBM. Ciò non solo consente di risparmiare tempo e fatica, ma riduce anche il rischio di irregolarità, rendendo così il processo di deposito di una domanda internazionale più efficiente e accurato. Inoltre il pagamento delle tasse internazionali verrà effettuato successivamente al deposito previa mail di richiesta da parte di WIPO;
- formulario MM18 disponibile sul sito WIPO e da utilizzare in caso di designazione degli USA;
- formulario MM17 disponibile sul sito WIPO e da utilizzare in caso di designazione dell'UE;
- atto di procura o lettera d'incarico in bollo da € 16,00,
qualora ci sia un mandatario per la presentazione della domanda;
In caso di rilevi notificati dall'OMPI, sarà possibile inviare le risposte all'UIBM mediante il modulo "Risposta a rilievo".
Rinnovo
Il periodo di protezione del marchio internazionale è di 10 anni dalla data di decorrenza della domanda e può essere rinnovato utilizzando il formulario MM11 disponibile sul sito WIPO in lingua inglese, francese o spagnola, da inviare direttamente all'OMPI tramite il sito
WIPO oppure telematicamente, attraverso il servizio Madrid E-Renewal Service.
Le relative tasse andranno corrisposte secondo le modalità indicate dall'OMPI nello stesso sito.
Tasse e diritti
Tasse di concessioni governative da versare all'UIBM: il versamento della tassa di concessione governativa di € 135,00 (+ € 34,00 qualora ci sia un mandatario o rappresentante), può essere effettuato:
- successivamente al deposito con il modello F24 che verrà consegnato al depositante;
- preventivamente con Mod. F24 - Versamento con elementi identificativi Si ricorda che gli Enti Pubblici depositanti devono utilizzare invece il Mod. F24 - Enti Pubblici. Il codice tributo è C302 e come elemento identificativo si deve indicare: "domanda per registrazione" (abbreviazione "Reg Marchio Inter").
Tasse internazionali a favore dell'OMPI: composte da un emolumento di base e da emolumenti supplementari, quintificabili attraverso il simulatore di calcolo disponibile sul sito WIPO (OMPI) tasse individuali. Le tasse devono essere corrisposte in franchi svizzeri.
Diritti di segreteria alla Camera di Commercio: € 40,00 pagabili presso l'ufficio Marchi e Brevetti, in contanti o con carte.
Seguiti
I casi più frequenti di modifiche successive alla registrazione
del marchio internazionale possono riguardare:
-
-
cessione totale o parziale del marchio (MM5)
-
-
cancellazione totale del marchio (MM8)
-
modifica della denominazione o dell'indirizzo del titolare
del marchio (MM9) Procedura on line
I modelli indicati tra parentesi sono scaricabili dal sito WIPO in lingua inglese, francese o spagnola, dove è reperibile la modulistica completa relativa al marchio internazionale.
Ufficio Marchi e Brevetti:
Per informazioni:
tel. 0574/612713
fax 0574/612787
Indirizzo: via del Romito 71
email: brevetti.prato@ptpo.camcom.it
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì-Venerdì ore
9.00/12.00
Lunedì e Giovedì ore 14.30/15.40
(solo per informazioni)
Sabato chiuso |