Come trasformare l'errore in un passo decisivo verso il successo
Corso di formazione
15 ottobre 2019 (ore 14:30 - 17:30)
Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71
Il termine "fallimento" va oltre la mera definizione giuridica per assumere un significato simbolico che investe la persona e la sua identità; spesso, infatti, viene vissuto come un marchio indelebile che mina l'autostima e mette in discussione desideri e capacità.
La paura del fallimento è pertanto un ostacolo reale all'innovazione e alla piena espressione delle proprie capacità.
Sapere che "sbagliando s'impara" è solo un punto di partenza. Senza un approccio metodico c'è il rischio di rifare gli stessi errori e di rivivere le stesse frustranti situazioni.
Chi ha fallito quindi non ha probabilità più alte di avere successo a meno che non impari ad analizzare gli errori commessi e dal fallimento non tragga spunti utili per modificare il proprio modo di pensare, di agire e fare business.
L'obiettivo del corso, tenuto da Francesca Corrado, è pertanto quello di offrire una lente diversa - quella dell'errore - attraverso la quale guardare se stessi e il mondo, nonché gli strumenti giusti per cambiare le regole, sviluppare competenze trasversali, rafforzare la fiducia e stimolare la creatività.
Ecco, in sintesi, i principali punti che verranno trattati:
- Cosa si intende per errore e fallimento
- La percezione del fallimento
- La logica degli errori nei sistemi complessi
- Le diverse tipologie di errori
- Mindset fisso e mindset dinamico
- Metodi per apprendere dai propri errori
- Il cv fallimentare
- Rof: ritorno sul fallimento
- Lo storytelling aziendale
- Come creare ambienti di lavoro in cui il buon errore sia fonte di innovazione e creatività
E' prevista un quota a carico dei partecipanti, pari a € 30,00 + IVA, da versare dopo aver ricevuto conferma dell'accettazione della domanda
Nel caso di adesioni multiple da parte del medesimo soggetto, sia che si tratti di un'impresa che di enti, studi professionali o associazioni, la quota è ridotta del 20%, a partire dalla seconda iscrizione . Ulteriori agevolazioni (quota ridotta del 30%) sono previste per studenti e docenti, universitari e non.
Per esigenze organizzative, è necessario registrarsi compilando il modulo sottostante.
I posti disponibili sono limitati. Qualora le richieste dovessero essere superiori ai posti a disposizione, farà fede la data di registrazione.
Un'informativa più dettagliata sulle modalità organizzative del corso è disponibile qui.
Servizio Tutela del mercato
Per informazioni:
Orario di apertura al pubblico
Lunedì-Venerdì ore 8.30/12.30
Lunedì e Giovedì ore 14.30/15.40
Sabato chiuso |