Modalità di assegnazione dei codici ATECO
A tutte le attività (primarie e secondarie) iscritte nel Registro delle Imprese viene attribuito un codice
ATECO.
Il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica una ATtività ECOnomica. Dal
1° gennaio 2008 è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007, approvata dall’ISTAT (Istituto
Nazionale di Statistica) in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio ed altri
Enti, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate.
Con i codici Ateco 2007, viene pertanto
adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini statistici, fiscali e contributivi, in un
processo di semplificazione delle informazioni gestite dalle pubbliche amministrazioni ed istituzioni.
Il sistema di codifica centralizzato delle Camere di Commercio, basato su un'analisi delle informazioni
descrittive dell'attività dichiarata dalle imprese, è stato progressivamente sostituito da un processo
automatico di acquisizione dei codici ATECO dagli archivi dell'Agenzia delle Entrate.
- per le imprese monolocalizzate (che hanno solo la sede legale e nessuna unità locale), i codici Ateco
vengono assegnati automaticamente prelevandoli dagli archivi dell’Agenzie delle Entrate e sono resi
disponibili in visura il giorno successivo all’evasione della pratica Registro Imprese/REA di
inizio/modifica attività;
- per le imprese plurilocalizzate (che oltre alla sede legale hanno una o più unità locali, anche di
competenza di altre Camere di Commercio):
- l’assegnazione automatica del codice Ateco avviene solo per il codice dell’attività prevalente
dell'impresa;
- i codici Ateco riferibili all'attività primaria e alle attività secondarie delle singole localizzazioni (sede
legale e/o unità locali) sono invece assegnati dal servizio di codifica centralizzata del Sistema Camerale in
base alla descrizione dell'attività dichiarata al Registro Imprese e sono resi disponibili in visura due giorni
dopo l’evasione della pratica;
In entrambi i casi, le visure riportano l’informazione della modalità di attribuzione e della fonte dei codici
Ateco.
Nella predisposizione di pratiche Registro Imprese/REA, è quindi particolarmente importante individuare
una “descrizione attività” conforme allo standard Ateco e coerente con il codice dichiarato (o che
s’intende dichiarare) all’Agenzia delle Entrate.
A tal fine è disponibile il portale ATECO che, basandosi sulle
declaratorie e sulle note di inclusione dei codici Ateco 2007, consente di definire in modo corretto ed
appropriato l'attività da denunciare. L’applicativo è attivabile anche da StarWeb, contestualmente alla
compilazione di pratiche di inizio/modifica attività, tramite la funzione “RICERCA ATTIVITA’
ATECO” presente sotto il campo descrittivo ad esse destinato.
Qualora si rilevi in visura un disallineamento tra codici Ateco e descrizione attività, occorre procedere ad
apposita rettifica (soggetta a diritti di segreteria/imposta di bollo) inviando, a seconda dei casi, una pratica
Comunica:
- di rettifica/precisazione attività solo al Registro Imprese, se il disallineamento consegue ad
errata/imprecisa descrizione al Registro Imprese dell’attività effettivamente svolta;
- all’Agenzia Entrate (allegando la modulistica prevista) e al Registro Imprese (compilando il solo
modello “Note” con l’indicazione “Pratica presentata ai soli fini della rettifica dei codici Ateco, in
coerenza con l’attività effettivamente esercitata”), se il disallineamento consegue ad errata dichiarazione
del/i codice/i all’Agenzia Entrate.
Ufficio Registro Imprese
Per informazioni:
Tel.: 0574/612845
Indirizzo: via del Romito 71, 59100 Prato
E-mail: registro.imprese.prato@ptpo.camcom.it
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì-Venerdì ore 8.30/12.30
Lunedì e Giovedì ore 14.30/15.40
Sabato chiuso
|