Cancellazione d'ufficio delle PEC irregolari
Cancellazione d'ufficio delle PEC irregolari
Il Registro Imprese procede periodicamente a verificare che le caselle PEC iscritte nel registro stesso siano attive e riconducibili univocamente all'impresa e di conseguenza a cancellare d'ufficio le PEC iscritte che risultano inattive, revocate dal gestore, non riconducibili a una sola impresa o appartenenti a un professionista, ai sensi della Direttiva del MISE del 13 luglio 2015 - Indicazioni per l'attuazione delle disposizioni concernenti il pubblico elenco denominato "Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC)".
Cancellazione PEC revocate dal gestore
Procedimento n. 1/2017
Il 1 marzo 2017 è stato pubblicato all'Albo camerale on line l'elenco delle imprese il cui indirizzo PEC, iscritto nel Registro Imprese, risulta revocato dal gestore (Direttiva MISE-Ministero della Giustizia del 13 luglio 2015).
Consulta la comunicazione di avvio procedimento PEC e l'elenco delle imprese coinvolte.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Giudice del Registro ha disposto (con decreto n. cronol. 4299/2017 del 7 dicembre 2017) la cancellazione degli indirizzi pec che non hanno provveduto a regolarizzare la posizione.
Procedimento n. 2/2017
Il 24 novembre 2017 (a rettifica del prot. 18337 del 12 ottobre 2017) è stato pubblicato all'Albo camerale on line l'elenco delle imprese il cui indirizzo PEC, iscritto nel Registro Imprese, risulta revocato dal gestore (Direttiva MISE-Ministero della Giustizia del 13 luglio 2015).
Consulta la comunicazione di avvio procedimento PEC e l'elenco delle imprese coinvolte.
Decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Giudice del Registro ha disposto (con decreto n. cronol. 3816/2019 del 16 novembre 2019) il rigetto dell'istanza.
Procedimento n. 1/2018
L’11 ottobre 2018 è stato pubblicato all'Albo camerale on line l'elenco delle imprese il cui indirizzo PEC, iscritto nel Registro Imprese, risulta revocato dal gestore (Direttiva MISE-Ministero della Giustizia del 13 luglio 2015).
Il termine per comunicare al Registro Imprese un nuovo indirizzo PEC attivo e riferibile in modo univoco all'impresa è pertanto il 9 novembre 2018.
Decorso tale termine senza che sia stato comunicato un nuovo indirizzo PEC, ovvero riattivata la vecchia casella, il Giudice del Registro provvederà a disporre l'iscrizione dell'informazione che l'indirizzo PEC già iscritto è revocato e a cancellarlo dalla visura ordinaria.
Consulta la comunicazione di avvio procedimento PEC e l'elenco delle imprese coinvolte.
Procedimento n. 1/2019
Il 02 ottobre 2019 è stato pubblicato all'Albo camerale on line l'elenco delle imprese il cui indirizzo PEC, iscritto nel Registro Imprese, risulta revocato dal gestore (Direttiva MISE-Ministero della Giustizia del 13 luglio 2015).
Il termine per comunicare al Registro Imprese un nuovo indirizzo PEC attivo e riferibile in modo univoco all'impresa è pertanto il 31 ottobre 2019.
Decorso tale termine senza che sia stato comunicato un nuovo indirizzo PEC, ovvero riattivata la vecchia casella, il Giudice del Registro provvederà a disporre l'iscrizione dell'informazione che l'indirizzo PEC già iscritto è revocato e a cancellarlo dalla visura ordinaria.
Consulta la comunicazione di avvio procedimento PEC e l'elenco delle imprese coinvolte.
Documentazione ulteriore
Consulta il provvedimento del Conservatore del Registro delle Imprese n. 054 del 23.02.2017 con il quale sono state individuate le modalità attraverso cui devono avvenire le notificazioni delle comunicazioni di avvio del procedimento.
Consulta la procedura per comunicare il nuovo indirizzo PEC.
Ufficio Registro delle Imprese
Per informazioni:
Tel. 0574/612.723 - 0574/612.773
Indirizzo: via del Romito 71 - 59100 PRATO
email: registro.imprese@po.camcom.it
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì-Venerdì ore
8.30/12.30
Lunedì e Giovedì ore
14.30/15.40
Sabato chiuso |