Finanziamento
agevolato di programmi di penetrazione
commerciale volti a costituire insediamenti
durevoli all'estero
Tipologia di
agevolazione
E' il finanziamento a tasso agevolato delle spese sostenute nella
realizzazione di programmi di penetrazione commerciale in
Paesi non appartenenti all'Unione Europea. I programmi
di penetrazione commerciale devono avere come obiettivo la realizzazione
di un insediamento durevole, cioè la costituzione
di una presenza stabile e qualificata dell'impresa nel paese di
destinazione del programma. Beneficiari
Imprese italiane,
esportatrici di beni.
Hanno priorità sui fondi: le piccole e medie imprese (comprese
quelle agricole), i loro consorzi e raggruppamenti, le società a
prevalente capitale pubblico che operano per la commercializzazione all'estero
dei prodotti delle PMI del Mezzogiorno . Non possono essere finanziate le imprese
attive, nei settori di attività esclusi ai sensi dell'art. 1 del regolamento
CE n. 1998/2006. Spese ammissibili
Sono ammissibili al finanziamento le spese sostenute nel periodo di realizzazione,
che decorre dalla data di approvazione del programma e termina due anni dopo
la stipula del contratto.
Le spese ammissibili devono risultare coerenti con
i programmi e le capacità organizzative, economiche e finanziarie del
soggetto richiedente.
Nel caso in cui il programma sia volto al potenziamento
di strutture già operanti all'estero, la spesa è ammissibile a
condizione che risultino chiaramente le spese straordinarie e aggiuntive rispetto
alla normale attività commerciale e promozionale, derivanti dall'ampliamento
delle strutture permanenti e/o del personale in loco. Limiti
Ciascun finanziamento può essere concesso per un importo
non superiore a € 2.065.000,00, fatte salve eventuali
riduzioni di importo determinate dall'applicazione dell'art. 2, comma 2, del
Regolamento CE "de
minimis" che fissa in 200.000,00 euro nell'arco di 3 esercizi finanziari
l'importo complessivo degli aiuti "de minimis" concessi al richiedente.
L'importo è ridotto a 100.000 euro qualora il beneficiario sia un'impresa
attiva nel settore del trasporto su strada.
Il finanziamento può coprire fino all'85% dell'importo delle spese complessivamente previste dal programma
di penetrazione commerciale approvato. Procedura e tempi
La domanda deve essere presentata alla SIMEST e
redatta su apposito modulo La richiesta di finanziamento è sottoposta
al Comitato Agevolazioni sulla base di un criterio strettamente
cronologico entro 90 giorni dalla data di presentazione della
domanda.
Il
Comitato delibera in merito alla concessione del finanziamento
e alla relativa garanzia.
Per garantire il rimborso del capitale e dei relativi interessi, l'impresa deve
prestare alla SIMEST, al momento della richiesta di erogazione, idonea garanzia.
Una riduzione di garanzia nella misura massima deliberata dal Comitato Agevolazioni
può essere concessa a condizione che l'importo della riduzione di garanzia
non superi il patrimonio netto dell'impresa.
La durata complessiva
del finanziamento non può essere superiore a 7 anni dalla data di stipula
del contratto di finanziamento, comprensivi di un periodo di preammortamento
di 2 anni in cui sono corrisposti solo gli interessi.
Le rate sono semestrali,
posticipate, a quote costanti di capitale più gli interessi sul debito
residuo.
Fonte Ufficiale: Simest
Ufficio Internazionalizzazione
Per informazioni:
via del Romito 71
tel. 0574/612830
fax 0574/612834
email: internazionalizzazione@ptpo.camcom.it
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì-venerdì ore
8.30/12.30
Lunedì e giovedì ore
14.30/15.40
Sabato chiuso |