Economia circolare in edilizia:
soluzioni e tecniche di bioedilizia nel quadro dell'ecobonus 2020
Percorso gratuito di formazione on line
La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Fondazione ISI, Unioncamere Toscana e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, organizza, nell'ambito del progetto "Azioni per l'Economia Circolare", un nuovo percorso di formazione online dedicato alla presentazione di pratiche di edilizia circolare e sostenibile, nel quadro degli interventi agevolati dall'Ecobonus 2020.
Il percorso è articolato in tre appuntamenti formativi gratuiti che vedranno il contributo dei docenti dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e di esperti di tecniche di bioedilizia. Le sessioni formative saranno trasmesse in diretta streaming e avranno la durata di circa un'ora.
L'intento è quello di offrire un approfondimento sulle migliori soluzioni di bioedilizia in grado di garantire la riduzione dei consumi energetici degli edifici attraverso il risparmio di energia, il miglioramento dell'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Per conseguire questi risultati è possibile intervenire sia sull'involucro degli edifici, sia sul rinnovamento degli impianti, due tipologie di intervento sulle quali si è focalizzata la misura agevolativa dell'Ecobonus 2020.
Come partecipare
Partecipare è semplicissimo, è sufficiente iscriversi a uno o più seminari di interesse tramite l'apposito form. Il giorno prima dell'evento riceverete un link per accedere, tramite la piattaforma Zoom Meeting, al webinar selezionato.
Calendario degli webinar
Lunedì 16 novembre - ore 16:30
Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e realizzazioni
Slide relatrice Paola Gallo
Lunedì 23 novembre - ore 16:30
Come applicare l'edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia nella propria azienda
Slide relatrice Valentina Cugno
Lunedì 30 novembre - ore 16:30
Economia Circolare e Bioedilizia: casi pratici di edilizia sostenibile in Toscana
Slide relatore Giuseppe Fusco
Dopo il completamento del percorso formativo la Scuola Superiore Sant'Anna e i suoi ricercatori saranno a disposizione delle aziende partecipanti che vorranno un supporto diretto sui temi trattati. Si potranno concordare su richiesta dell'azienda interessata dei brevi momenti di affiancamento e tutoring a distanza o presso l'azienda, al fine di valutare direttamente in loco i principali aspetti connessi alle tematiche analizzate durante gli incontri.
Programma
Sportello CSR
Tel.: 0574/612.736
Indirizzo: via del Romito 71 - Prato
E-mail: regolazione.mercato@ptpo.camcom.it
|