Eventi 2015

Sezione eventi
Ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2016
Home > Eventi > Dig.it 2016: Le conversazioni sono notizie
Argomenti

Digit 2016 - Le conversazioni sono notizie

Dig.it 2016 - Le conversazioni sono notizie

21 e 22 ottobre
Via Pelagatti 17, Prato

Torna a Prato Digit, il festival del giornalismo digitale, organizzato da LSDI, che il 21 e il 22 ottobre sarà ospitato all'interno della sede della Camera di Commercio di Prato.

Il tema di #digit16 sarà: "Le conversazioni sono notizie".

Le linee guida del programma di #digit16 sono:

  • 1 panel a tema: il 22 ottobre alle 15.00 dedicato al "Rapporto Odg sul giornalismo digitale" (Testimonianze, dati e resoconti sull'andamento della rivoluzione digitale nel comparto dell'editoria giornalistica iperlocale) .
  • 20 workshop formativi tutti di due ore ciascuno, aperti a tutti. Per i giornalisti sono riconosciuti i crediti formativi e devono effettuare l'iscrizione sulla piattaforma online Sigef dell'Ordine dei giornalisti.
  • tavoli tematici: il tema in discussione ai tavoli del giorno 21 ottobre sarà "l'ufficio stampa digitale" mentre quello del giorno 22 ottobre sarà "l'editoria digitale iperlocale".

Le prenotazioni, obbligatorie per i giornalisti che vogliano iscriversi ai workshop, ai panel e "novità assoluta di quest'edizione" ai tavoli di lavoro, sono aperte dal 10 settembre e continueranno fino al 19 ottobre sulla piattaforma telematica dell'Ordine dei giornalisti: Sigef.

L'evento congressuale sarà gratuito e aperto a tutti. Nei giorni della manifestazione sarà possibile accreditarsi, per i non giornalisti e anche per i giornalisti che non fossero riusciti a prenotare su Sigef, presso la segreteria dell'evento allestita presso uno degli ingressi della Camera di Commercio. Tutti gli altri possono prenotare la partecipazione agli eventi utilizzando il form del sito  o tramite la  comunità Facebook di digit della manifestazione specificando in modo chiaro il titolo dell'evento o degli eventi cui vogliono prendere parte.

I contenuti saranno realizzati con la collaborazione di: Ona Italia(Online News Association); GlocalNews ; Forum P.A. ; OdgToscano ; Fnsi ; Odg Nazionale ; Inpgi ; Eni ; Università di Perugia.


Programma

21 ottobre 2016

 

22 ottobre 2016

ore 9.00/11.00 Sala Convegni
WhatsApp/Telegram social giornalismo
di e con Cristiano Lucchi e Alessandro Pattume

 

ore 9.00/11.00 Sala Convegni
Architetture sociali
di e con Federico Badaloni

ore 9.00/11.00 Sala Consiglio
Quanto è digitale la lingua italiana?
con Claudio Marazzini e Carlo Bartoli

 

ore 9.00/11.00 Sala Consiglio
Smart society in Smart cities, la cultura digitale
deve andare di pari passo con l'evoluzione tecnologica

con Piero Dominici e Marco Dal Pozzo

ore 10.00/13.00 Auditorium
Tavoli tematici - Macro tema: l'ufficio stampa digitale
in collaborazione con: Eni, Anci Toscana, ForumPa, Unioncamere, Museo Pecci
Tavolo 1 - multicanalità & storytelling: i social relatore Vincenza Gargiulo
Tavolo 2 - multicanalità & storytelling: i dati relatore Marco Alfieri
Tavolo 3 - multicanalità & storytelling: le tecniche di narrazione relatore Daniele Chieffi
Tavolo 4 - turismo 4.0 relatore Anna Bruno
Tavolo 5 - il diritto all'oblio relatore Deborah Bianchi
Tavolo 6 - comunicare l'arte contemporanea relatore Fabio Cavallucci

 

ore 10.00/13.00 Auditorium
Tavoli tematici - Macro tema: editoria digitale iperlocale
in collaborazione con Anso
Tavolo 1 - liveblogging relatore David Mammano
Tavolo 2 - diritto all'oblio relatore Deborah Bianchi
Tavolo 3 - applicare il Foia relatore Benedetto Ponti
Tavolo 4 - politica e campagne elettorali relatore Marco Giovannelli
Tavolo 5 - pubblicità iperlocale e mercato relatore Vittorio Pasteris
Tavolo 6 - giornalismo dalla pratica alla teoria relatore Sergio Ferraris

ore 11.00/13.00 Sala Convegni
Second screen experience l'esperienza Eni vs Report

 

ore 11.00/13.00 Sala Convegni
Snapchat per il giornalismo
con Marianna Bruschi e Giovanni Boccia Artieri

ore 11.00/13.00 Sala Consiglio
Epic fails: figuracce e loro conseguenze
di e con Valentina Vellucci

 

ore 11.00/13.00 Sala Consiglio
Reverse Paywall vs Metered Paywall
di e con Pier Luca Santoro e Alberto Puliafito

ore 13.30/15.30 Sala Convegni
Instant articles e Amp di google. Le notizie pubblicate
direttamente sui social da parte degli editori
Mario Tedeschini Lalli, Vittorio Pasteris, Andrea Tortelli

 

ore 13.30/15.30 Sala Convegni
Wikipedia
di e con Frieda Brioschi

ore 13.30/15.30 Sala Consiglio
Strumenti di Google per i giornalisti
di e con Elisabetta Tola

 

ore 13.30/15.30 Sala Consiglio
Il caso Egitto e altri casi di cronaca
di e con Antonella Beccaria

ore 15.00/18.00 Auditorium
Tavolo 1 - applicare il Foia relatore Benedetto Ponti
Tavolo 2 - crisis management relatore Valentina Vellucci
Tavolo 3 - conferenze stampa digitali relatore Sergio Ferraris
Tavolo 4 - open data relatore Luca Corsato
Tavolo 5 - politica e campagne elettoriali relatore Sandro Vannini
Tavolo 6 - la Toscana degli uffici stampa relatore Dario Rossi

 

ore 15.00/19.00 Auditorium
Rapporto Odg sul giornalismo digitale
(Testimonianze, dati e resoconti sull'andamento della rivoluzione
digitale nel comparto dell'editoria giornalistica iperlocale)
di Pino Rea con Pier Luca Santoro, Marco Giovannelli
Alberto Puliafito, Paola Savini

ore 15.30/17.30 Sala Convegni
La gestione delle emergenze territoriali sui social
di e con Stefano Maria Cianciotta e Angelo Cimarosti

 

ore 15.30/17.30 Sala Convegni
Sperimentazioni giornalistico-digitali:
Radiobullets, Altermondes e deep web
di e con Andrea Paracchini e Alessia Cerantola, Mauro Guzzo

ore 15.30/17.30 Sala Consiglio
Analisi sociologica dell'uso di twitter che fanno i giornalisti
di e con Rita Marchetti e Sara Bentivegna

 

ore 15.30/17.30 Sala Consiglio
From Ona with news
di e con Marianna Bruschi e Mario Tedeschini Lalli

ore 17.30/19.30 Sala Convegni
Sullo stato del giornalismo e sull'inclusione digitale
di e con Raffeaele Fiengo e Carlo Sorrentino

 

ore 17.30/19.30 Sala Convegni
I numeri della sanità
di e con Claudia Dani

ore 17.30/19.30 Sala Consiglio
Animatori digitali
di e con Leila Zoia, Alessandro Giorni, Benedetta Squittieri

 

ore 17.30/19.30 Sala Consiglio
Leggere il territorio attraverso i dati del Registro Imprese
di Dario Caserta con Silvia Gambi

La partecipazione ai seminari è libera e gratuita. Per esigenze organizzative, è necessario registrarsi compilando il modulo sottostante.

IMPORTANTE:
Per i giornalisti interessati al riconoscimento dei crediti formativi, l'iscrizione deve essere effettuata tramite piattaforma SIGEF.
L'iscrizione con questo form non è valida al fine del riconoscimento dei crediti formativi.

Modulo di registrazione
 
DATI REFERENTE
 
Nome*
 
 
Cognome*
 
 
Ruolo
 
 
DATI IMPRESA/ENTE
 
Impresa / Ente*
 
 
Settore Attività
 
 
Codice Fiscale
 
 
Telefono
 
 
E-mail*
 
 
*dato obbligatorio
Sono interessato a prenotare i seguenti workshop:
 
21 ottobre
   
22 ottobre
H 9/11 - WhatsApp/Telegram social-giornalismo
 
H 9/11 - Architetture sociali
H 9/11 - Quanto è digitale la lingua italiana?
 
H 9/11 - Smart society in Smart cities
H 10/13 - Tavoli tematici - Macro tema: l'ufficio stampa digitale
 
H 10/13 - Tavoli tematici - Macro tema: editoria digitale iperlocale
H 11/13 - Second screen experience l'esperienza Eni vs Report
 
H 11/13 - Snapchat per il giornalismo
H 11/13 - Epic fails: figuracce e loro conseguenze
 
H 11/13 - Reverse Paywall vs Metered Paywall
H 13.30/15.30 - Instant articles e Amp di google
 
H 13.30/15.30 - Wikipedia
H 13.30/15.30 - Strumenti di Google per i giornalisti
 
H 13.30/15.30 - Il caso Egitto e altri casi di cronaca
H 15.00/18.00 - Tavoli tematici - Macro tema: l'ufficio stampa digitale
 
H 15.00/19.00 - Rapporto Odf sul giornalismo digitale
H 15.30/17.30 - La gestione delle emergenze territoriali sui social
 
H 15.30/17.30 - Sperimentazioni giornalistico-digitali:
Radiobullets, Alermondes e deep web
H 15.30/17.30 - Analisi sociologica dell'uso di twitter che fanno i giornalisti
 
H 15.30/17.30 - From Ona with news
H 17.30/19.30 - Sullo stato del giornalismo e sull'inclusione digitale
 
H 17.30/19.30 - I numeri della sanità
H 17.30/19.30 - Animatori digitali
 
H 17.30/19.30 - Leggere il territorio attraverso i dati del Registro Imprese
 
 
 

Informativa ex art. 13 D. Lgs 196/03: titolare del trattamento dei dati personali è la Camera di Commercio I.A.A. di Prato che li utilizzerà per le attività connesse all'erogazione del servizio.

Autorizzo la Camera di Commercio di Prato all'utilizzo dell'indirizzo e-mail per l'invio della newsletter camerale
Attendere prego Attendere prego...

 

Programma manifestazione Digit 2016 in formato pdf Programma "Digit 2016 - Le conversazioni sono notizie


Ufficio Relazioni Esterne

Tel.: 0574/612784 - 0574/612.766
Indirizzo: via del Romito 71
E-mail: relazioni.esterne@po.camcom.it

 

Aggiornamenti

30-12-2022
Organismo per la Composizione delle Crisi da sovraindebitamento (O.C.C.)

27-12-2022
Pubblicato il listino prezzi all'ingrosso sulla piazza di Prato di ottobre 2022

22-12-2022
PIAO 2023-2025 - Sezione Rischi corruttivi e trasparenza - Consultazione pubblica

22-12-2022
Indice ISTAT dei prezzi al consumo

15-12-2022
Pubblicato il listino prezzi all'ingrosso sulla piazza di Prato di settembre 2022

14-12-2022
Assegnazione d'ufficio dei domicili digitali

Esprimi il tuo giudizio
Aiutaci a migliorare questa pagina

Esprimi un giudizio sul sito


Aiutaci a migliorare!
La votazione è anonima e non richiede registrazione.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Per il seguente motivo (selezionare solo un'opzione):