La realtà dell'Impresa Sociale a livello nazionale e locale
Il processo di Riforma del Terzo Settore, prospettive ed opportunità
Seminario
Venerdì 27 Maggio 2016 - ore 14:30
/ 18:00
Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71 La legislazione italiana in materia di Terzo Settore si è sviluppata prevalentemente a partire dagli anni '80 attraverso provvedimenti orientati a normare singole tipologie di organizzazione, focalizzati quindi su aspetti specifici riguardanti ora le organizzazioni di volontariato ora le ONLUS oppure il servizio civile nazionale. Avendo più di vent'anni, in molti casi queste normative faticano a regolamentare situazioni e rapporti che, nel frattempo, si sono evoluti nel tempo: basti pensare al venir meno del welfare state in favore di un welfare partecipato più consono alle attuali restrizioni di risorse e al ruolo che gli enti del Terzo Settore si sono trovati a svolgere. Per questo, da più parti sono state sollecitate modifiche che potessero migliorare il quadro normativo che regola la vita delle organizzazioni del Terzo Settore.
La Riforma della normativa esistente sulle Imprese Sociali e sul Terzo Settore nel suo insieme pare essere occasione per riordinare la materia e valorizzare un insieme di energie e risorse, quelle espresse dal variegato modo del Terzo Settore, essenziali per la tenuta dello stato sociale del Paese.
Il Seminario ha proprio l'intento di analizzare il testo della Riforma ed individuarne le principali novità, opportunità e criticità ad uso di tutte le organizzazioni del Terzo Settore del nostro territorio.
Programma
14:30 Registrazione partecipanti
14:45 Saluti
Luca Giusti - Presidente Camera di Commercio di Prato
Paolo Maroso - Presidente Comitato per l'Imprenditorialità Sociale e il Microcredito
PRIMA PARTE
15:00 Caratteristiche e dimensione dell'Impresa Sociale in Italia, in Toscana e a Prato
Flaviano Zandonai - Segretario Generale di Iris Network
Marco Bellucci - Responsabile unità Economia Sociale di ARCO e project manager dello Yunus Social Business Centre
16:00 L'Impresa Sociale e la Riforma della Legge sul Terzo Settore, stato di attuazione, criticità e opportunità
Gianfranco Marocchi - Presidente di IDEE IN RETE, Consorzio Nazionale di Cooperative Sociali
16:30 Coffee Break
SECONDA PARTE
ore 16:40 TAVOLA ROTONDA
Il punto di vista di Associazionismo, Volontariato, Cooperazione Sociale e Categorie economiche sulla riforma del terzo settore: la riforma come occasione di sviluppo di sistemi integrati o coacervo di identità comunque separate e in conflitto?
I temi dei settori di attività, dell'accesso al credito e della indivisibilità degli utili.
Modera Giulia Ghizzani - giornalista.
Leonardo Borsacchi - Ricercatore presso PIN e Presidente Associazione il Pentolone
Marco Paolicchi - Presidente Cooperativa Pane e Rose
Piero Del Colombo - Direttore Banca Prossima Firenze
Mario Fineschi - vice presidente CESVOT
Loretta Giuntoli - presidente del Consorzio di Cooperative Sociali ASTIR
17:40 Conclusioni
18:00 Aperitivo
Le caratteristiche dell'Impresa Sociale
a livello nazionale e toscano (Marco Bellucci)
#socent and their ecosystem in Italy
(Iris Network)
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Per esigenze organizzative, è necessario registrarsi compilando il modulo sottostante.
Promozione e Servizi alle Imprese
Per informazioni:
Orario di apertura al pubblico
Lunedì-Venerdì ore 8.30/12.30
Lunedì e Giovedì ore 14.30/15.40
Sabato chiuso |