SHARING ECONOMY
- scenari e opportunità per PMI e professionisti
-
Seminario formativo
Mercoledì 25 Maggio 2016 - ore 14:30
/ 17:30
Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71
L’economia della condivisione – o sharing economy – è una
nuova forma di economia che attraverso lo scambio, la condivisione,
il noleggio e il prestito propone forme di consumo più consapevoli,
basate sul riuso piuttosto che sull’acquisto, sull’accesso
al bene piuttosto che sulla proprietà, sulla fiducia piuttosto che
sulla diffidenza.
Grazie alle nuove tecnologie (e alla crisi) oggi in rete si scambia di
tutto: dalla casa all’orto, dalla bicicletta alle automobili, dai
vestiti fino al tempo e alle competenze.
Banche e istituzioni non prestano più denaro? C’è il
crowdfunding (prestiti finanziati dal basso).
Muoversi in macchina è costoso e fa male all’ambiente? Avanti
con il ridesharing (condivisione di posto auto) o con il carsharing (condivisione
autovettura).
Il lavoro non c’è? Lo si “inventa” su piattaforme
che mettono in contatto persone che possono fare piccoli lavoretti in cambio
di un compenso o nei nuovi luoghi di lavoro condivisi (coworking o fablab).
La sharing economy impatta in modo crescente in ogni aspetto della nostra
vita, trasformando il modo di consumare, investire, muoverci, viaggiare,
lavorare e stare insieme.
Ma se le persone scambiano e condividono sempre di più,
tutto questo quali impatti avrà per gli interlocutori
tradizionali? Sarà solo una minaccia o anche
un’opportunità?
Le aziende, gli artigiani, le piccole e medie imprese e persino
i professionisti sono chiamati (già oggi) a scegliere: stare
a guardare oppure cercare di cogliere le occasioni che questo modello offre.
Le opportunità sono molte:
- ripensare prodotti e servizi inserendo i cittadini nei propri processi
- immaginare il proprio spazio come luogo di condivisione
- utilizzare le piattaforme di sharing per promuoversi o trovare nuovi
collaboratori
Il seminario ha pertanto come principale obiettivo quello di far
conoscere davvero la sharing economy, le sue logiche e le sue
opportunità, ben
oltre i soliti casi su cui si concentrano TV e giornali. Per aiutare
concretamente PMI e professionisti a innovare il proprio modo
di “fare
impresa” e tornare ad essere competitivi.
Alla relatrice, Marta Mainieri,
fondatrice di collaboriamo.org, saranno affiancati
come testimonial tre giovani protagonisti della sharing economy:
- Nicola Minerva, cofondatore di Co-hive,
la comunità on line del saper fare condiviso;
- Gabriele Ferrieri, cofondatore di Icarry,
la prima delivery community in Italia;
- Tommaso Pardi, cofondatore di Toolssharing,
la prima piattaforma dedicata allo sharing degli strumenti da lavoro.
E’ prevista
una quota a carico dei partecipanti, pari a € 35,00 (IVA
esclusa), da versare dopo aver ricevuto conferma dell'accettazione
della domanda.
Nel caso di adesioni multiple da parte del medesimo soggetto, sia che si tratti
di un’impresa che di enti, studi professionali o associazioni,
la quota è ridotta
del 20%, a partire dalla seconda iscrizione.
Per esigenze organizzative, è necessario registrarsi compilando
il modulo sottostante.
I posti disponibili sono limitati. Qualora le richieste
dovessero essere superiori ai posti a disposizione, farà fede
la data di registrazione.
Sportello CSR
Per informazioni:
Orario di apertura al pubblico
Lunedì-Venerdì ore 8.30/12.30
Lunedì e Giovedì ore 14.30/15.40
Sabato chiuso
|