Dal 1° gennaio 2021 novità per la bolletta elettrica delle piccole imprese
Dal 1° gennaio 2021 inizia la prima fase della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, un primo passo che riguarderà soltanto le piccole imprese e alcune microimprese che, appunto, dovranno passare al mercato libero.
Il servizio di maggior tutela invece proseguirà per tutte le famiglie e le restanti microimprese fino al 2022.
Chi deve passare al mercato libero
Tutte le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) con una fornitura in bassa tensione (indicata in bolletta con BT).
Solo le microimprese (meno di 10 dipendenti a fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15kW.
Chi non ha ancora scelto il mercato libero
La fornitura di energia continuerà a essere garantita senza interruzioni. Le piccole imprese e le microimprese obbligate che al 1° gennaio 2021 non abbiano ancora scelto una fornitura nel Mercato Libero, infatti, entreranno automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali.
Il Servizio, introdotto da ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, lascerà alle imprese il tempo necessario per scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze senza subire alcun tipo di interruzione della fornitura di energia.
Il Servizio a Tutele Graduali
Dal 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021
Durante questo periodo l'utenza sarà assegnata in modo transitorio allo stesso fornitore della maggiore tutela che già serve il cliente, con condizioni contrattuali coincidenti con quelle regolate delle offerte PLACET già esistenti (contratti a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela). Il prezzo sarà in questa prima fase simile a quello del servizio di maggior tutela, ma ancor più aderente alla volatilità dei mercati all’ingrosso. In particolare per la parte della spesa per la materia energia continuerà a riflettere le variazioni del prezzo dell'energia elettrica nel mercato all'ingrosso, ma sarà basato sui valori consuntivi del PUN (il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica). Tutte le altre componenti della bolletta continueranno a essere stabilite dall'Autorità.
Dal 1° luglio 2021
A
partire dal 1° luglio 2021, se ancora non si è scelto un venditore sul mercato libero, sarà assegnato un fornitore, in base alla propria zona, selezionato con delle gare territoriali (ripetute dopo tre anni). Le condizioni contrattuali saranno quelle delle offerte PLACET ma sul prezzo incideranno ulteriori componenti legate alle gare.
Come scegliere un nuovo contratto nel mercato libero
Scegliere un fornitore del mercato libero è facile. Se si vuole conoscere i consumi è possibile trovarli sulla propria bolletta o sul Portale Consumi, dove si accede in modalità semplice, sicura e gratuita (attraverso SPID) ai dati di consumo storici e alle principali informazioni tecniche e contrattuali della propria utenza.
Sul Portale Offerte dell’ARERA, l’unico comparatore pubblico e indipendente, è possibile confrontare e scegliere in modo semplice, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas.
Se si ha ancora dubbi è possibile chiamare lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente al numero verde 800 166 654.
Come cambiare contratto
Il cambio di fornitore è gratuito, non prevede la sostituzione del contatore e né interruzioni di fornitura. Per maggiori informazioni www.arera.it.
Ufficio Relazioni Esterne
Tel. 0574 612784 / 612766
Indirizzo: Via del Romito, 71 - Prato
E-mail: relazioni.esterne@ptpo.camcom.it
|